Tutti gli articoli di Riccardo Guglielmi

Microbiota: La chiave per una salute ottimale

Da Spazio Ippocrate. Medicina e oltre

VIII puntata del 15.06.2023 “Metabolismo chi è costui”

Locandin 7 puntata

  • Il pensiero della dott.ssa Raffaella Gadaleta

Dott ssa Raffaella GADALETA

Il nostro corpo ospita un organo misterioso noto come microbiota, composto da una vasta gamma di batteri, funghi e virus. Sorprendentemente, il numero di queste entità è pari al numero delle nostre cellule, e svolge un ruolo cruciale nella comunicazione tra le diverse parti del nostro organismo. Con un peso di circa due chilogrammi, il microbiota si presenta come una foresta pluviale, un ecosistema ricco di diversità.

A spiegare l’importanza di preservare e nutrire il microbiota è la stimata dott.ssa Raffaella Gadaleta, che sottolinea l’antico detto “siamo quello che mangiamo” e lo amplia affermando “ora dobbiamo aggiungere: siamo quello che digeriamo”. Seguire i principi fondamentali della dieta mediterranea, incentrata sulla socialità, la convivialità, la bellezza e la cultura, si rivela essenziale per preservare la potenza di questo straordinario organo.

Il microbiota ci offre la capacità di digerire ciò che il nostro corpo, lasciato a sé stesso, non sarebbe in grado di affrontare. Ad esempio, è il microbiota che digerisce le fibre, metabolizza i farmaci e sintetizza ormoni e aminoacidi, il tutto per ottimizzare il nostro metabolismo. Il collegamento fondamentale tra metabolismo e microbiota è evidente, e per garantire la salute del nostro organismo, è necessario un passo indietro nella pratica medica, insegnando a mangiare in modo più consapevole.

Per mantenere un microbiota efficiente, è fondamentale adottare una dieta a base vegetale, non occorre essere vegetariani, privilegiando cereali, legumi e frutta, mentre si riduce il consumo di cibi processati a livello industriale. Aumentare l’assunzione di fibre di 8 grammi al giorno nella nostra alimentazione si traduce in una riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e oncologiche.

Dobbiamo prestare attenzione ai cibi processati, che sono spesso ricchi di zuccheri e grassi. La nostra dieta non dovrebbe essere basata sull’esclusione, ma sull’inclusione, soprattutto riguardo a ciò che la natura ci offre in termini di freschezza e naturalità.

Parlando di prebiotici, si tratta di fibre alimentari che, una volta raggiunte dal microbiota, vengono digerite dai batteri, producendo sostanze vitali per il nostro benessere, come acidi grassi, butirrato, propionato e acetato. Queste sostanze si diffondono in tutti gli organi del corpo, svolgendo importanti funzioni come il controllo della glicemia, il rinnovamento cellulare, il mantenimento dell’integrità della barriera intestinale e il controllo della sazietà.

I prebiotici sono fibre alimentari, mentre i probiotici sono alimenti o integratori contenenti batteri vivi come i fermenti lattici presenti negli yogurt, soprattutto quelli di nuova produzione come il bifidus actiregularis. I simbiotici, invece, sono sostanze o farmaci che combinano prebiotici e probiotici.

È importante evitare l’auto trattamento e considerare le caratteristiche individuali di ogni persona. Una personalizzazione dell’alimentazione è necessaria. Ad esempio, chi soffre di gonfiore dovrebbe limitare l’assunzione di fibre per evitare un aumento dei dolori spastici causati dalla fermentazione.

Preservare il microbiota è fondamentale per la salute del nostro organismo. Dobbiamo essere consapevoli delle scelte alimentari, privilegiando cibi freschi e naturali.

 

Metabolismo: un’antica parola con una storia affascinante.

Metabolismo chi è costui

Da Spazio Ippocrate Medicina e oltre – VII puntata del 15.06.2023

Metabolismo: un’antica parola con una storia affascinante. Antonio Moschetta, Ordinario di Medicina presso UNIBA e scienziato medico, ci condivide le sue considerazioni.

moschetta foto

Il metabolismo è l’energia che ci anima e rappresenta lo studio di come utilizziamo e gestiamo questa energia nel nostro corpo. Grazie al metabolismo, gli organi comunicano tra loro e la medicina olistica diventa fondamentale. La nostra identità metabolica, come una carta d’identità interna, si fonde con l’ambiente esterno, la storia familiare, le esperienze e il nostro vissuto.
Apparteniamo al Mediterraneo, un grande lago, una terra che ci regala una straordinaria longevità, con un’aspettativa di vita superiore agli 80 anni. Tuttavia, i cambiamenti dello stile di vita aumentano i rischi cardiovascolari e oncologici. Un girovita superiore ai 100 cm dovrebbe destare preoccupazione, anche se non sempre è sinonimo di obesità. Le cellule adipose addominali possono accumulare lipidi, ma la produzione di insulina protegge dal diabete e favorisce la longevità. Dobbiamo fare attenzione al consumo e all’orario dei carboidrati, poiché i ritmi circadiani influenzano la gestione metabolica.
Ogni individuo è unico, con un DNA che si modifica continuamente sin dal concepimento e siamo anche il risultato delle nostre esperienze. L’educazione delle abitudini, l’alimentazione, l’esercizio fisico e la cultura giocano un ruolo significativo nella nostra identità metabolica.
La scienza ha compiuto progressi straordinari, migliorando le cure mediche e le aspettative di vita. Dobbiamo dedicare maggiore attenzione per garantire qualità e benessere. Il cancro si sviluppa diversamente in ogni organismo. Un microbiota intestinale sano riduce il rischio cardiovascolare e produce cellule che combattono il cancro. Possiamo intervenire e modificare positivamente il nostro microbiota e l’ambiente metabolico.
Nella seconda parte, il professor Moschetta trasmette messaggi di speranza. Lo studio del metabolismo ha portato alla scoperta di nuovi ormoni e farmaci. La perdita di peso riduce le recidive nei pazienti obesi. La medicina di precisione si adatta alle specificità di ogni individuo. La nutrizione svolge un ruolo fondamentale.
Moschetta rivolge un pensiero di speranza ai giovani, definendoli attivi e coscienziosi verso i pazienti. Il medico è un alleato nella lotta contro la malattia e deve distribuire il suo sapere nella cura dei malati. La bottega e il valore del merito devono essere preservati. La umanità in medicina è essenziale.
In conclusione, il metabolismo è una chiave importante per una vita lunga e salutare, e Moschetta ci invita a esplorare questa dimensione per il nostro benessere e la cura delle malattie.
RispondiInoltra

Intervista a Luigi Carella

Luigi Carella, medico cardiologo è stato eletto Segretario per la Provincia di Bari dell’ANCE, l’Associazione Nazionale Cardiologia del Territorio

Riccardo Guglielmi lo ha intervistato e gli ha chiesto di parlare dell’ANCE, integrazione Ospedale Territorio, patto Medico Paziente e ruolo delle Società Scientifiche e delle Associazioni di volontariato.

Ecco il video preparato da Antonio Quarta – Regista di Spazio Ippocrate

SPAZIO OLTRE CARELLA

Clicca—> https://youtu.be/smzoreYzF1E

 

 

 

Regalati un sorriso, mangia bene e dormi meglio

E’ andata in onda giovedì 18 maggio c.a., nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, un incontro virtuale sul tema: “Regalati un sorriso, mangia bene e dormi meglio”.

Riccardo Guglielmi, cardiologo e giornalista scientifico, ideatore e curatore della rubrica,  insieme alla collega giornalista, Daniela Piesco, ha intervistato il Dott. Nunzio Cirulli – Odontoiatra specialista in Ortognatodonzia , Dottore di Ricerca dell’Università degli Studi di Bari, – e il Dott. Simone Vurro – Odontoiatra libero professionista ( Responsabile degli atti odontoiatrici presso la Excellence di Bari) -.

Come prassi lettura di un paragrafo del Giuramento di Ippocrate a cui è seguito il commento del conduttore della rubrica.

Le ripercussioni della pandemia in odontoiatria, il ruolo della odontoiatria pediatrica, l’aumentata richiesta di cure estetiche, sono state le prime domande poste a Nunzio Cirulli. Lo stesso Cirulli ha spiegato che cosa oggi si intende per odontoiatria digitale.

Cirulli

Simone Vurro ha esposto la moderna chirurgia implantare computer guidata.  Tante le domande su vantaggi , rischi e benefici.

Simone Vurro
–   Simone Vurro

Non sono mancate risposte a domande pratiche sulle carie dei bimbi, sull’igiene orale e sulla formazione delle nuove figure professionali, odontotecnici, igienisti dentali, assistenti alla poltrona. Ricchezza di immagini e video, capacità di esposizione leggera e comprensibile, anche per i non addetti ai lavori, hanno favorito l’ascolto e la visione di quanti si sono collegati alle ore 18.00 alla diretta streaming sulla pagina FB del Corriere Nazionale.

Ultimi minuti Spazio Oltre è stato dedicato al contributo degli artisti in odontoiatria: un viaggio virtuale con partenza dalla tavolozza di epoca Assiro Babilonese del 1300 A.C. passando dall’igiene orale degli  antichi romani, ai manifesti pubblicitari dei primi dentifrici in commercio, per terminare con il sorriso della grande Virna Lisi. Non è mancato il tocco di eleganza di Daniela Piesco, la capacità di Antonio Peragine di proiettare tematiche scientifiche su problematiche sociali e la versatilità tecnica del regista Antonio Quarta.

Spazio oltre 6. puntata RICCARDO

Ecco il link per poter vedere e condividere la sesta puntata di Spazio Ippocrate. Medicina e oltre https://youtu.be/FugOX78IyZw

Appuntamento alle prossime trasmissioni da Riccardo Guglielmi.

https://youtu.be/ZlK7UhJ2HNw  mio canale

Premio ZEUS 2023

Accademia ZEUS

Guglielmi Spiega ZEUS

L’Accademia Italia in Arte nel  Mondo  quest’anno, 2023, dedica a ZEUS il prestigioso premio

PRESENTAZIONE PREMIO D’ARTE ZUES (VIVIEN QUARANTA) – https://www.youtube.com/watch?v=okgvwE_R_yE

Quest’anno sono membro del Comitato d’onore e mi è sto concesso il privilegio di spiegare perché la dedica a ZEUS

Clicca —> https://youtu.be/_eUy0sRPV_Y

Per non dimenticare la serata del 15.07.2023 a Lecce

ZEUS 1

Ringrazio Roberto Chiavarini per avermi condiviso queste foto e questi video

clicca ->1 Video di Presentazione

https://www.youtube.com/watch?v=EphMYpmdxow

 

Da aggiungere video e foto