Tutti gli articoli di Riccardo Guglielmi

I medici di famiglia giocheranno in squadra

Questa è una delle tante novità proposte nel decreto del Ministro Balduzzi e già approvato dalla Camera il 18 ottobre 2012.
Stretta sul fumo e sui giochi d’azzardo. Un provvedimento di 16 articoli che tra i punti più importanti prevede la riforma della medicina territoriale. I medici di famiglia dovranno organizzarsi in “squadre” e garantire un’assistenza h24 ai pazienti, per sette giorni su sette. Una serie di misure a contrasto di comportamenti nocivi e pericolosi per la salute, come il fumo e il gioco d’azzardo a rischio dipendenza.
Il fumo è un fattore di rischio importante per le malattie cardiovascolari e tumorali. Nel campo della promozione dei corretti stili di vita ed alimentari, spicca il divieto di vendita di prodotti derivati dal tabacco ai ragazzi di età inferiore ai diciotto anni. Sanzione per il tabaccaio da 250 a 1000 euro e nel caso di recidiva la sanzione sale da 500 a 2000 euro, fino alla sospensione, per tre mesi, della licenza. Le bevande analcoliche vendute con denominazioni di fantasia, il cui gusto e aroma fondamentale deriva dal loro contenuto di essenze, o di paste aromatizzanti di agrumi, dovranno presentare un contenuto di succo naturale non inferiore al 20%. Divieto di vendita di alcolici ai minori. Il venditore ha l’obbligo di chiedere all’acquirente l’esibizione di un documento d’identità, tranne che nei casi in cui la maggiore età dell’acquirente sia manifesta.
Guerra anche alla ludopatia, la dipendenza dal gioco, con una serie restrizioni sugli spot pubblicitari. Divieto sui media, cinema e internet compresi, di pubblicità che induce al gioco dove è prevista vincita in denaro, salvo che non siano ben presenti formule di avvertimento sul rischio di dipendenza e informazioni sulle probabilità di vincita. La scuola, primaria e secondaria, dovrà predisporre iniziative didattiche per implementare nei ragazzi la potenzialità di rischi connessi al gioco d’azzardo.
Più controlli anche per chi fa sport anche a livello amatoriale. Maggiore ricorso a visite mediche d’idoneità, obbligo per circoli sportivi e palestre di dotarsi di defibrillatori semiautomatici e di altri dispositivi salvavita.
Importante la riforma delle cure primarie, e dell’assistenza territoriale “una rivoluzione copernicana”, secondo il relatore del decreto in Commissione Affari Sociali della Camera, Lucio Barani (Pdl).  L’obiettivo è garantire l’assistenza di base per l’intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana. Alle Regioni compito di organizzare l’assistenza primaria “secondo modalità operative monoprofessionali, denominate aggregazioni funzionali territoriali (Aft) e forme organizzative multiprofessionali denominate unità complesse di cure primarie (Uccp)”.
Giacché la medicina difensiva incide sulla spesa sanitaria nazionale con 13 miliardi di euro, il decreto prevede importanti novità anche in materia di responsabilità professionale medica. Il medico che ha correttamente seguito le linee guida e le buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica nazionale e internazionale risponderà, in sede penale, dei danni solo in caso di dolo o colpa grave. In sede civile, invece, anche per colpa lieve, situazione che non favorisce purtroppo la riduzione del contenzioso medico legale.
Tra le più efficaci novità, in campo farmaceutico, la disponibilità immediata dei farmaci innovativi e la revisione straordinaria del Prontuario nazionale. Entro il 30 giugno 2013 l’Aifa, sulla base delle valutazioni della Commissione consultiva tecnico-scientifica e del Comitato prezzi e rimborso, provvederà a una revisione straordinaria del Prontuario, collocando in Fascia C i farmaci considerati terapeuticamente superati. Autorizzazione alle Regioni di sperimentare sistemi di riconfezionamento, anche personalizzato, e di distribuzione dei medicinali agli assistiti in trattamento nelle strutture ospedaliere e residenziali. Il tutto per eliminare sprechi di prodotti, rischi di errori e di consumi impropri.
Previsto anche l’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e dell’attività libero professionale intramoenia.
Bari 21/10/2012

Da oggi le cellule viaggiano nel tempo

Il premio Nobel per la medicina è stato assegnato, quest’anno, a Shinya Yamanaka  e John B. Gurdon  per aver scoperto che le cellule mature possono essere riprogrammate in cellule pluripotenti. Il ricercatore inglese ha gettato le basi, il ricercatore giapponese ha aperto nuove prospettive. Nel 1962 Gurdon, aveva scoperto che la specializzazione delle cellule è reversibile. La sostituzione del nucleo di una cellula uovo  con quello di una cellula matura di rana, di origine intestinale, determinava lo sviluppo di un normale girino. Sono state le ricerche di Gurdon che hanno portato, nel 1997, alla clonazione della pecora Dolly, a partire da una cellula adulta.

download
Nel 2006, Yamanaka ha scoperto che le cellule adulte dei topi si possono riprogrammare per diventare cellule staminali immature. Introducendo solo pochi geni, grazie a virus navette, si possono riprogrammare le cellule mature e generare così cellule staminali pluripotenti, cioè in grado di svilupparsi e differenziarsi in tutti i tipi di cellule del corpo.  
Dopo circa 40 anni di ricerche separate si è giunti probabilmente alla soglia di una medicina rigenerativa. Il dibattito etico sul tema delle staminali, si è nuovamente aperto grazie all’ipotesi di usare cellule staminali embrionali o di produrne nuove partendo da cellule mature……

Fonte: pubblicato e riportato da Nea Agorà il 13 ottobre 2012

La Medicina Difensiva nella pratica clinica; impatto sociale ed economico

Secondo una storica definizione dell’Office of Technology Assessment, U.S. Congress, 1994, la Medicina Difensiva si verifica quando “i medici prescrivono test, procedure diagnostiche o visite, oppure evitano pazienti o trattamenti ad alto rischio”.

L’esponenziale aumento del contenzioso medico-legale, registrato nell’ultimo decennio, induce sempre più frequentemente i medici a una maggiore prescrizione di accertamenti clinici e strumentali finalizzati alla propria difesa legale, piuttosto che alla tutela della salute del paziente. Oltre 2/3 degli specialisti ammettono di ricorrere alla medicina difensiva per timore di denunce con conseguente inappropriatezza delle prescrizioni. Importanti sono le implicazioni economiche, sociali ed etiche. Scopo dell’atteggiamento difensivo é quello di evitare costose richieste di risarcimento per sospetta negligenza.

Tale comportamento ha determinato negli ultimi anni una crescita imponente deicosti assicurativi e della spesa sanitaria, quest’ultima incrementata non solo perl’aumento delle richieste di ricovero e di esami specialistici e strumentali, maanche per l’aumento delle prescrizioni, sempre più costose, di farmaci.

Nell’ultimo anno si è stimato che tale porzione di spesa sanitaria nazionale abbiaraggiunto i 13 miliardi di euro, di cui 150 milioni per la sola farmaceutica,rappresentando pertanto un argomento di particolare interesse, in funzione dellaspending review necessaria al superamento dell’attuale crisi economica. Il 53%dei medici dichiara di prescrivere farmaci per ragioni di medicina difensiva e, mediamente, tali prescrizioni sono il 13% circa di tutto il monte prescrittivo, rappresentando circa il 10-17% della spesa farmaceutica globale annua.

Il 75,6% dei medici, prevalentemente di fascia d’età tra i trentacinque e quarantaquattro anni, dichiara di prescrivere visite specialistiche,esami strumentali e di laboratorio per ragioni di medicina difensiva e, mediamente, tali prescrizioni rappresentano il 22,6% circa di tutte le richieste. Anche sui ricoveri la medicina difensiva si appropria di un buon 11%.

Le possibili soluzioni del problema non si limitano a una sempre più meditataapplicazione delle “linee guida” o dei protocolli. E’ necessario un diretto interventolegislativo per definire correttamente l’atto medico e il rinnovamento dei programmi di formazione psicologica, filosofica e storica del medico, favorendo così un migliore rapporto medico paziente, secondo i principi del codice deontologico.

Fonte: dal seminario di cardiologia forense. XXII Congresso Nazionale ANCE. Taormina 13 ottobre 2012

Medicina difensiva. No grazie

Su queste pagine elettroniche Il 18-10-2012 è stata data l’opportunità di descrivere, come cronaca di un recente importante seminario di studio che ha visto coinvolti i più noti cardiologi forensi, un recente aspetto della professione medica, la medicina difensiva, che, da fenomeno isolato e circoscritto, ha assunto dimensioni sempre più grandi, tanto da incidere sull’etica, sulla spesa sanitaria per 13 miliardi di euro l’anno e, sul sociale. E’ stato sostanzialmente esposto un bilancio con passività economiche, aumento di costi aggiuntivi assicurativi, problematiche psicologiche per gli attori coinvolti ed in conclusione discredito della classe medica.

Un riesame degli appunti, dopo qualche giorno e la voglia di confrontarsi direttamente con questa problematica, hanno generato la scintilla per una personale ispirazione. Parole provenienti direttamente dal cuore si sono organizzate in un simbolico abbraccio e in breve eccole concatenate razionalmente.

“Mi hanno insegnato a diagnosticare ed a curare il paziente servendomi del tatto, della vista, dell’udito.

Ho toccato, visto ed ascoltato. Accanto a me due insostituibili e fraterni collaboratori, il fonendoscopio e l’elettrocardiogramma. Qualche volta ho chiesto aiuto ad amici sinceri, pochi esami di laboratorio e la radiografia del torace. Mai è mancato il dialogo con il malato e la penna per la prescrizione diagnostica e terapeutica.

Oggi uso internet, gli ultrasuoni, il computer, la consultazione a distanza, i social network, ma continuo a fidarmi dei miei sensi per curare e spero guarire, con immutata passione, responsabilità, senso del dovere, riservando ai miei pazienti l’umanità e l’amore che i maestri mi hanno trasmesso”

Perché questo pensiero? Solo per comunicare che la professione medica deve essere sì arricchita dalla tecnologia ma deve caratterizzarsi sempre per alti livelli di etica. Il nostro paziente è un fratello cui dedicare l’attenzione e l’impegno per la risoluzione di un problema, non solo con la competenza scientifica, ma soprattutto con la disponibilità e l’umanizzazione dei comportamenti.

 

Formare il medico del terzo millennio più preparato nella comunicazione e più incline all’umanizzazione, renderebbe migliore il rapporto empatico medico-paziente. Tornando al tema di partenza avremmo sicuramente meno medicina difensiva e ridotto contenzioso medico legale. Questa sarebbe la diversa chiave di lettura del fenomeno, forse più in sintonia con il comune vissuto culturale, umanistico e filosofico.

Bari 21/10/2012

Il saluto dell’ANCE al XLI congresso nazionale di Cardiologia pediatrica

 XLI Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Pediatrica
Bari, 12 – 15 ottobre 2011 – Hotel Sheraton Nicolaus

 

Saluto dell’A.N.C.E. alla cerimonia inaugurale

 

Cari Colleghi, Amici, Gentili signore,

 

l’ANCE come tutte le Società del Territorio è una organizzazione che da sempre è aperta a tutte le sinergie che agevolino lo scambio culturale e associativo tra le varie organizzazioni territoriali.

In generale, non può che essere positivo pensare che l’iniziale unità della Cardiologia Italiana và riconosciuta alla Federazione Italiana della Cardiologia, che si è adoperata negli anni affinché si realizzasse una unità di obiettivi per la Gestione del paziente cardiopatico, anche se non sono mancate perplessità, con conseguenti ritardi alla realizzazione di uno scambio inter-culturale-associativo delle forze cardiologiche italiane.

La cardiologia del Territorio, specie l’A.N.C.E., è maturata nei suoi trenta anni di attività, grazie alla primogenitura dell’intuizione associativa che ha unito i cardiologi pratici ambulatoriali in una specifica Società scientifica, fino ad essere uno dei componenti di un Consiglio Federale Consultivo allargato della Federazione, composto da  rispettabili Società e altri Gruppi di studio di varia tipologia e di varia estrazione.

Si riflette oggi sull’opportunità di superare la parcellizzazione e frantumazione della Cardiologia Italiana. Siamo certi e convinti che ogni organizzazione debba avere e conservare la propria identità, che si debba studiare insieme e praticare forme di collaborazione e partecipazione allargata e la nostra presenza a questo evento ne è la testimonianza.

 

Nel tempo si sono formate molte Società Scientifiche nella cardiologia, spesso in risposta a nuove tecnologie. Da qui linguaggi differenti, difficoltà di comunicazione, mentre nasce ed è sempre più forte la richiesta indiscriminata di salute e di più anni alla vita; il medico attuale, educato alla cura del singolo evento, non ha armi  idonee. L’orientamento  nozionistico su linee guida, Medicina basata sulle evidenze, non porta con sé  la  cultura della formazione umanistica ed umanitaria della Medicina. In poche parole è aumentata la dicotomia tra formazione ed informazione, tra doveri pubblici ed aspirazione etico professionale.

Da questa premessa  bisogna partire per effettuare  le nostre scelte di società scientifiche del territorio, con scambi continui e generosa collaborazione tra figure professionali che sempre più operano in forma interdisciplinare. Va cercata una forte e convinta collaborazione professionale e lo scambio culturale con tutte le discipline che trasversalmente sono coinvolte nella cardiologia, ed è questo il motivo per il quale abbiamo accettato il cortese invito a partecipare a questo evento.

La cardiologia non ha bisogno di contrapposizioni che non ci porteranno da nessuna parte. Ha bisogno solo di unità.

La cardiologia del territorio molto può apportare ad una importante e significativa parte della cardiologia come è  quella pediatrica. La grave cardiopatia non certo sfugge al neonatologo o al pediatra, considerando che oggi le diagnosi sono anche prenatali, ma la piccola malformazione, il disturbo del ritmo, spesso sfuggono al clinico più attento.  Proprio dal territorio potranno giungere i segnali di una patologia sospetta e da approfondire nelle sedi idonee. Al territorio una ricerca di primo livello considerando la riduzione della medicina scolastica e la scomparsa dell’attività di screening della medicina militare con la cessazione della leva obbligatoria. Il cardiopatico congenito, grazie ai progressi della cardiochirurgia e della medicina interventista, diventa oggi adulto e richiede cure, assistenza o controlli alla cardiologia ambulatoriale. Quello che auguriamo è la realizzazione anche a livello nazionale di un progetto di integrazione, condiviso, tra territorio, ospedale, università per meglio soddisfare le esigenze dell’utenza.  Ammirevole è la sinergia attuata da circa un anno dall’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Bari tra le cardiologie ospedaliere, pediatrica e generale, le U.O. chirurgiche, le cliniche pediatriche che, attraverso l’attività ambulatoriale cardiologica, cercano di garantire servizi efficienti ed efficaci ai piccoli pazienti ed alle loro famiglie. A livello personale ringrazio il Dott. Vairo

Un Congresso è il luogo dove ci si ritrova con amici e colleghi, quindi un momento di socializzazione aperta e confronto professionale. Di questo siamo grati alla Vs. spettabile Società che, sempre ha perseguito questa apertura.

Formulo i più fervidi auguri di successo di questa manifestazione, ringraziando il Presidente dell’opportunità concessa all’ANCE di incontro e scambio.