Archivi categoria: Articolo

Sette giorni in Terra Santa. Un viaggio da ricordare

Ogni viaggio effettuato per motivi di studio, lavoro o vacanza e non turbato da particolari situazioni spiacevoli, genera gradevoli ricordi che implacabilmente, nei giorni successivi al ritorno, sono pian piano offuscati e stritolati dalla quotidianità della ripresa. Questo quando si visitano luoghi “normali” ma se torni da Gerusalemme le sensazioni sono diverse dal solito e sembrano essere immuni allo scorrere del tempo.

Un viaggio in Terra Santa, oggi, non presenta particolari difficoltà o disagi. Aerei di linea che decollano e atterrano in orario, pullman con aria condizionata, controlli discreti, mai ossessivi o discriminatori, alberghi confortevoli, buon cibo e soprattutto una relativa tranquillità nel visitare luoghi di culto o quartieri ad alta densità popolare, sembrano rendere questa esperienza non diversa da una normale vacanza o da una crociera. Sembra, ma non è proprio così.
La consapevolezza di mettere piede in un paese dove sono presenti le tre religioni monoteiste, il sentire suoni e invocazioni, diverse nella forma e nella lingua, ma simili per essere preghiere rivolte a uno stesso Dio, la curiosità laica di toccare le pietre testimoni di un passato che ha determinato il nostro presente ed il riconoscersi in un antenato che nell’immaginazione sia stato un pellegrino, un cavaliere crociato o un monaco templare, o possa essere stato addirittura un “infedele” fanno sì che un viaggio simile difficilmente possa essere dimenticato.
Lo spirito giusto, i compagni di viaggio, la guida e i luoghi sono gli ingredienti necessari per segnare nel cuore e nella mente sensazioni e ricordi. La stessa durata rappresenta un’unità di misura carica di significato, sette come i giorni della creazione, sette come i giorni della settimana, i sacramenti, le meraviglie del mondo, le piaghe d’Egitto, le arti, le virtù, i nani e i vizi.
Sette giorni sono bastati a evidenziare la spiritualità in chi ha fatto della  ricerca e del rigore scientifico bandiera e labaro. Ed è proprio questa spiritualità ritrovata, forse il personale segno dell’esordio di una “nuova era”  che mi ha spinto a voler inviare un messaggio di serenità, subito dopo la data del 21. 12.2012, anche come sincero augurio per le prossime festività.
A tutti Love and Peace, Inshallah, Shalom.

Bari 22.12. 2012

Per risparmiare in sanità ci vuole esperienza

E’ quanto sostenuto in un recente studio coordinato da Ateev Mehrotra, analista e ricercatore della Rand Corporation presso l’Università di Pittsburgh. Medici giovani o appena formati, prescrivono molte indagini diagnostiche o medicinali più cari, rispetto ai colleghi con più anni di pratica. Ciò fa lievitare i costi dell’atto medico. I profili di spesa sanitaria sono stati estratti dai dati riguardanti oltre 1 milione di persone residenti nel Massachusetts assistite da 12.000 medici. Sono stati catalogati 600 “episodi di cura” secondo la patologia, la gravità e le procedure eseguite, mentre i medici sono stati suddivisi secondo l’anzianità di servizio. I dottori con meno di 10 anni di attività professionale determinavano costi di esercizio degli episodi di cura superiori al 13,2% rispetto ai colleghi con 40 o più anni di pratica. Anche la fascia tra i 10 -19 anni era responsabile di un aumento del 10% della spesa per prescrizioni terapeutiche e diagnostiche. Tale percentuale si riduceva progressivamente con l’aumentare degli anni di esperienza dei medici curanti. Nessun rapporto con i vissuti degli operatori, per esempio, provvedimenti disciplinari o segnalazioni di negligenza. Indifferente la sede di esercizio professionale. Solo gli anni di pratica facevano la differenza. I ricercatori sono andati oltre. A una spesa maggiore non si associava migliore qualità di cura, anzi l’esatto contrario.  Il prof. Ateev Mehrotra dimostra, con il suo studio, che il medico è anche un attore di spesa e che l’esperienza rappresenta un valore aggiunto per la razionale gestione delle risorse.

Non dobbiamo tuttavia fermarci all’elencazione di fredde cifre. Il medico più giovane è il figlio dei tempi, dove la gestione economica della sanità non era molto presa in considerazione. La formazione universitaria, anche attuale, non insegna le regole base dell’economia applicata alla sanità e non vi è tempo da dedicare alla vecchia e sempre valida semeiotica. Il giovane è più attratto dalle nuove tecnologie, il cui rovescio della medaglia sono gli alti costi. L’insicurezza è mascherata da atteggiamenti aggressivi nella cura o da ricorsi alla medicina difensiva. La richiesta esagerata di consulenze è legata alla speranza di suddivisione del rischio clinico in caso di contenzioso medico legale.

In conclusione è alla formazione universitaria e post-universitaria il compito di rendere il giovane dottore, l’attento amministratore di quelle risorse economiche che saranno sempre più ridotte. Obiettivo sarà ridurre il divario tra medico con minore esperienza “cicala” e quello avanti negli anni ma con esperienza maggiore “formica”.

Fonte: Ateev Mehrotra et al. Health Affairs 2012; 31: 2453

M.P.H., University of California, Berkeley; M.D., University of California, San Francisco; M.Sc. in epidemiology, Harvard School of Public Health

Malattie cardiovascolari al primo posto per morte in Italia

Questo è lo scoraggiante resoconto che emerge dalla relazione sullo stato di salute del nostro paese che il Ministro della Salute, Balduzzi, ha recentemente esposto alla presenza del Capo dello Stato Giorgio Napolitano, pochi giorni orsono.

Nel 2009 sono morti 588.438 di italiani, di cui 286.619 maschi (48,7%) e 301.819 femmine (51,3%).
224.830 (38,2%) sono i decessi per malattie cause cardiovascolari, mentre 174.678 (il 29,7%) per il cancro.  Muoiono più femmine che maschi, ma a questi ultimi il primato per decessi da cancro. In forte aumento diabete, sovrappeso e obesità. Se non s’interverrà su questi fattori di rischio, il bilancio nei prossimi anni sarà più drammatico.
I ricoveri ospedalieri sono stati 10 milioni nel 2011. Le prestazioni di specialistica ambulatoriale e di laboratorio hanno superato i 770 milioni, oltre 1 miliardo le confezioni distribuite di farmaci di classe A, quelle completamente a carico del SSN. La spesa complessiva è stata di 112,9 miliardi di euro, con un valore medio pro-capite pari a 1.862 euro, e un incremento percentuale dell’1,4% rispetto al 2010.

La crisi ci rende più buoni e solidali. Il numero complessivo dei donatori di organi è stato nel 2011 di 1.319 persone, contro 1.301 dell’anno precedente (+1.4%); i donatori di cornee sono aumentati del 9% (oltre 7.300 donatori); per le cellule staminali emopoietiche il numero dei donatori iscritti al Registro Italiano ha superato i 400.000 (+3%).

Questa è la fotografia, che potrà offrire le basi per una discussione pubblica sul Servizio sanitario nazionale. Obiettivo analisi delle criticità e presentazione di proposte concrete di piani d’intervento, per esempio campagne di prevenzione sugli stili di vita e bonifiche ambientali (Taranto docet). Il risultato finale è aumentare qualità e produttività del sistema a fronte di risorse economiche sempre più ridotte nel futuro. E’ augurabile buona volontà e un maggiore impegno da parte di tutti gli operatori sanitari e degli utenti, premesse fondamentali per una sanità più efficiente, più efficace,  meno costosa e soprattutto più umana.

Bari 15 dicembre 2012

Quando un medico da i numeri. Anche in medicina il dodici ha un significato

E’ possibile un legame tra il significato del numero 12 e la medicina…. e quando un medico da i numeri.……..

Anche in medicina il dodici ha un significato Dobbiamo aspettare un secolo per vedere riproposta una data, completa per giorno mese e anno, nella quale compare per tre volte il dodici che, accanto al tre e al sette, è considerato il più sacro dei numeri. Dodici in stretto rapporto con il tre, scomponendo il dodici in due addendi, uno  e due si ha per somma tre. Il valore simbolico del tre o del  triangolo,  la sacralità, moltiplicato per 4, il quadrato, la stabilità, da 12 Dodici sono i patriarchi di Israele, la Genesi, le porte di Gerusalemme, Ezechiele e gli apostoli, Vangeli. Dodici erano anche gli dei principali del Monte Olimpo nella mitologia greca Il dodici rappresenta totalità e pienezza, ma anche armonia, 7 note sommate ai 5 mezzi toni fa sempre 12. Questo numero racchiude il significato di conclusione di un ciclo e il passaggio ad uno nuovo.  Dodici sono , le ore antimeridiane e pomeridiane e  i mesi dell’anno. Dodici  i cavalieri della tavola rotonda, i segni dello zodiaco. Anche le stelle della bandiera europea sono 12, simbolo di completezza ed armonia, tra gli stati membri, raggiunto attraverso quel principio della sussidiarietà, che aveva ben ispirato i padri fondatori e speriamo mai dimenticato.  Ed in medicina. A dodici anni, si entra nella pubertà, fase di trasformazione radicale dell’essere umano.  Infatti in molte culture i riti iniziatici si compiono all’età di dodici anni e solo dopo si entra in un’età adulta. Dodici sono le paia dei nervi cranici e delle costole. Dodici sono le vertebre toraciche a garanzia della stabilità della colonna vertebrale. Dodici come messaggio di comunicazione di massa, non a caso Papa Benedetto XVI è sbarcato su Twitter il 12. 12. 2012 ed ha lanciato,alle ore 12, il primo messaggio. Forse semplici coincidenze ma, visto il significato positivo del numero, è un bene meditarci sopra.

La Cappella Sansevero: il Principe, le ancelle e gli scatti proibiti

Il periodo natalizio vede comitive di turisti che si recano nel centro storico di Napoli per ammirare le produzioni di bravi ed esperti artigiani. In via San Gregorio Armeno, strada ormai famosa in tutto il mondo, accanto alle classiche opere sacre, sono esposte creazioni profane, raffiguranti protagonisti della politica, dello sport e dello spettacolo, destinate ad adornare o completare i presepi di molte famiglie. Quasi per caso, tra i vicoli della città vecchia, ci s’imbatte in un edificio, dove si possono ammirare opere di straordinaria bellezza. E’ la famosa Cappella del Principe di Sansevero. Il fascino, il mistero del luogo e delle opere mi ha spinto a dare forma, con la scrittura, alle emozioni provate.
Alla ricerca storica si è aggiunta la fantasia subito seguita dall’ironia e, con queste compagne di viaggio, ecco prodotto un racconto che ha l’obiettivo di fissare nella mente ricordi particolari e affascinanti.
Dedicato a un amico fraterno e a quanti affrontano la malattia con fede, fiducia e forza.
**********
Il Principe, le ancelle e gli scatti proibiti
Ammirare un’opera d’arte suscita sempre fascino ed emozione. Generalmente affrontiamo viaggi, ci prepariamo anche rivedendo i vissuti culturali o ricercando nuove conoscenze, oggi facilmente raggiungibili con la complicità della rete. Finalmente entriamo in un luogo preciso, un museo, una chiesa, con la curiosità e lo spirito giusto per dedicare attenzione alle opere e ricevere, in cambio, sensazioni di bellezza e appagamento sensoriale. Le emozioni sembrano toccare le corde di un’arpa dal suono celestiale, quando per caso, magari discutendo di cose frivoli, gustando un gelato o una sfogliatella, passeggiando per strade ricche di voci, suoni, profumi di gastronomia, tra ali di vetrine e bancarelle colme di creazioni di esperti artigiani, amuleti, presepi, statuine natalizie sacre e profane, entriamo, quasi per caso, in un edificio dove, e, non lo avresti mai immaginato, sono custodite le opere più affascinanti e misteriose che si possano vedere a Napoli.


Con un gruppo di amici cari, che sino a pochi minuti prima discutevano animosamente di crollo del mercato immobiliare, scandali politici, sanità malata, corruzione nella vita pubblica, tagli alla spesa sociale, malgoverno e cattiva gestione del denaro, entro, quasi per caso, in un edificio situato nel cuore del centro storico di Napoli. Il silenzio occupava improvvisamente il posto delle parole. Siamo nella Cappella Sansevero, detta anche della Pietatella, un’unica navata rettangolare con quattro archi di ampio raggio per lato e un breve presbiterio realizzato su un gradone di fondo. Ammiriamo stupiti le opere scultoree e pittoriche in essa contenute. Traditi dall’assenza della guida turistica, pur con congruo anticipo richiesta e assicurata, osservati dagli occhi truci e attenti di custodi, meglio forse dire gendarmi, superiori per numero a quello dei visitatori, tentiamo, senza molto successo, di far tornare alla mente le nozioni di storia dell’arte barocca da troppo tempo sepolte.
La presenza nel gruppo di qualcuno vicino al contesto culturale del luogo rende i visitatori più pronti a recepire sensazioni emotive positive e a fantasticare.  Provo la sensazione che il silenzio si materializzi e generi un ologramma. Un uomo in livrea, con passo elegante giunge in soccorso, si avvicina e mi conduce accanto alle opere marmoree per spiegare il valore artistico e il significato simbolico. Lo riconosco dal ritratto che, nonostante il cattivo stato di conservazione, sormonta la lapide tombale. E’ Raimondo di Sangro, VII principe di Sansevero, l’artefice della realizzazione della Cappella che stavamo ammirando. Espone subito la leggenda della Chiesa di Santa Maria della Pietà, ricordando l’improvvisa comparsa di un ritratto della Beata Vergine dopo il crollo del muro che cingeva la dimora della nobile famiglia Sangro, detta anche Sansevero. Il muro era crollato contestualmente al passaggio di un detenuto che, ingiustamente accusato, rivolgeva preghiere alla Madonna mentre era condotto in carcere.
Giovan Francesco Paolo di Sangro principe di Sansevero, decise di edificare una Cappella in onore del sacro dipinto, sia per grazia ricevuta di guarigione dopo una grave malattia, sia per purificare un tragico avvenimento avvenuto nella sua casa. Nel 1590 il Principe di Venosa, Gesualdo, aveva ucciso la moglie Maria d’Avalos e il suo amante Fabrizio Carafa. I lavori, più volte sospesi anche per gravi problemi economici del Principe e dei suoi successori, furono ripresi definitivamente nel 1744, grazie all’intervento di Raimondo di Sangro, VII principe di Sansevero che, spinto dall’orgoglio dinastico realizzò, con creatività barocca, un mausoleo e un tempio iniziatico.
In un luogo dove l’idea sembra trasformarsi in materia l’Attenzione pare uscire dal corpo, assume le spoglie di una giovane donna dall’aspetto austero e dal volto saggio e deciso, saluta la nobile guida e si posa su un blocco di marmo posto quasi al centro della Cappella, invitando i presenti ad ammirare un’opera di assoluta bellezza e dai dettagli molto ben fatti. E’ un Cristo morto, disteso tra due cuscini, ricoperto da un velo tanto fine e trasparente da non sembrare di marmo ma di un delicato tessuto. La trasparenza del velo non nasconde il sudore della morte, le ferite sul costato, sulle mani e sui piedi, esiti delle torture e dei chiodi della crocifissione; sul volto i segni della sofferenza. E’ il Cristo Velato, opera scolpita in un unico blocco di marmo da Giuseppe Sanmartino nel 1753, tanto affascinante da suscitare stupore e ammirazione nel celebre e più famoso Antonio Canova.

Nella Cappella non esiste solo il Cristo Velato. Pregevoli sono altre statue marmoree, la Pudicizia Velata e il Disinganno, poste dietro la scultura del Sanmartino rispettivamente a sinistra e a destra di chi guarda. La prima, creata dallo scultore Antonio Corradini nel 1752, è dedicata alla madre del Principe, Cecilia Gaetani d’Aragona, morta in giovanissima età a ventitré anni, un anno dopo la nascita, 1710, di Raimondo, la seconda, realizzata da Francesco Queiro nel 1753-1754, al padre Antonio.  La Pudicizia, detta Velata perché coperta da un velo che lascia solo scoperte le mani e i calzari sorge su un piedistallo impreziosito da un bassorilievo, il “noli me tangere” raffigurante Cristo risorto che compare a Maddalena. Il Disinganno, conosciuto anche come la Liberazione dall’errore, raffigura il passaggio dal buio alla luce.
Sono opere che rappresentano gli opposti, un’antitesi come le costruzioni poetiche di Dante Alighieri. La madre avvolta in un velo aderente al corpo è appoggiata a una lapide spezzata, simbolo della giovane vita perduta. Il padre, dissoluto e libertino rompe la rete che lo avvolge per avvicinarsi alla fede, simboleggiata da un angelo che gli porta aiuto. E’ la redenzione del Principe Antonio che, pentitosi della vita depravata, aveva ucciso anche il padre di una giovane sedotta, abbraccia la fede e muore cristianamente in convento.
Il Principe Raimondo ci conduce accanto ai marmi che, nel progetto della Cappella, erano destinati al suo mausoleo, altro mistero del luogo, storica sede della celebrazione del proprio rito funebre, ma non dell’effettiva sepoltura, il cui luogo è ancora sconosciuto. Il corpo del VII Principe di Sangro, morto il 22 marzo del 1771 forse vittima, secondo leggenda, dei suoi stessi esperimenti scientifici, non è stato mai ritrovato. La prima impressione è di sobrietà ma un esame più attento evidenzia l’esternazione austera delle glorie militari e scientifiche. Raimondo, fondatore e Gran Maestro della Massoneria nel Regno di Napoli non era il solito nobile che amava circondarsi delle frivolezze e dei privilegi del rango. Letterato, autore di pubblicazioni di scienza, arte, filosofia, stratega militare, valoroso comandante del Reggimento Capitanata che a Velletri fermò le truppe degli Asburgo in marcia per la conquista di Napoli, inventore, esperto della medicina senza essere medico, profondo conoscitore delle tradizioni precolombiane, cultore di tutte le scienze, è, soprattutto, un grande alchimista. L’iscrizione sulla lastra marmorea della tomba lo definisce “uomo straordinario predisposto a tutte le cose che osava intraprendere … celebre indagatore dei più reconditi misteri della Natura”. Tra le opere letterarie il trattato “Addestramento della fanteria” pubblicato nel 1747, apprezzato da Federico II di Prussia, e la “Lettera Apologetica” nel 1750. Quest’opera rappresenta un vero capolavoro letterario per forma, tecnica di stampa innovativa in quegli anni con quattro colori nella stessa pagina, e per i contenuti. La raffigurazione dei “nodi degli Incas” nasconde i messaggi dell’illuminismo nascente. Attraverso artifici retorici la Lettera Apologetica celebra l’origine del mondo, dell’uomo e della scrittura profana.
Non sfuggì alla Chiesa e all’Inquisizione il significato criptico dell’opera, la gloria del libero pensiero, bandiera dell’illuminismo radicale. La pubblicazione fu messa, nel 1752, all’indice dei libri proibiti e solo una supplica al Papa Benedetto XIV gli evitò, nel 1754, l’incriminazione e una condanna che poteva prevedere anche la morte. Le cronache del tempo a lui riportano l’invenzione del tessuto impermeabile, del lume a luce eterna, del cannone leggero e portatile, antenato del moderno bazuca e della stampa a colori. Da buon napoletano non gli mancava l’umorismo. La teatrale trovata della carrozza anfibia non era altro che una zattera trainata da cavalli di sughero. Il cocchio era visto spesso “correre” nelle acque del golfo di Napoli.
Terminato il giro della Cappella, forse un primo viaggio, la nostra guida ci conduce nella cava sotterranea. Due custodi guardano con  attenzione gli ospiti che scendono una scala a chiocciola non per proteggerli ma per urlare e forse qualcos’altro nel caso che i visitatori sfoderassero le macchine fotografiche o le videocamere dalle custodie. In due nicchie due scheletri, un uomo e una donna, con ben in evidenza il sistema cardiocircolatorio. Improvvisamente una seconda figura femminile, più giovane della prima, dallo sguardo vivace e penetrante m’invita a osservare e studiare le “macchine anatomiche”. E’ facile riconoscerla. Accanto a me era comparsa la Curiosità, l’amica mia sincera che da sempre mi accompagna negli studi e nella professione. Uno sguardo d’intensa e leggo l’invito a presentarmi all’illustre guida. Un cenno di saluto e il Principe mi porge la mano che tocco in sintonia con il luogo. Un sorriso e subito mi rivolge poche e precise domande pertinenti al cuore e alla circolazione. Il principe ascolta con attenzione e dall’anatomia, a lui conosciuta nel dettaglio, si passa alla fisiologia, alle patologie, ai farmaci, alle recenti tecniche interventiste, all’applicazione degli ultrasuoni. Sembrava affascinato dall’apprendere che oggi è possibile studiare l’apparato cardiocircolatorio senza attendere il riscontro sul cadavere. Un sorriso quando gli parlo dell’ipertensione arteriosa e del colesterolo che ostruisce le arterie, forse ne era a conoscenza. Alla nuova richiesta di precisazioni mi soffermo sulla distinzione tra colesterolo buono, HDL, e quello cattivo, LDL, e osservando un eccesso ponderale, tipico della sindrome polimetabolica, gli comunico che se avesse avuto la possibilità, ai suoi tempi di dosare, trattare l’aumento del colesterolo ematico e della pressione arteriosa, di seguire una dieta associata all’esercizio fisico, sarebbe vissuto qualche anno in più.  Avverto pian piano la sensazione di dialogare con un uomo colto e raffinato, dai modi eleganti, che ha sete di conoscenza.  La curiosità era tanta e diventava reciproca ma, a buon ragione, mi trattengo e nulla gli chiedo sulla veridicità delle leggende concernenti le macchine anatomiche. Mi ero reso conto di essere in un luogo ricco di arte e bellezza. Dialogavo con un uomo di grande cultura, che ai tempi d’oggi avrebbe avuto un posto di rilievo nella comunità scientifica, non con un ciarlatano sanguinario. Solo il pettegolezzo e l’ignoranza del popolino avevano favorito lo sviluppo di macabre leggende.
Risaliamo nella Cappella, sede al tempo dei romani di un tempio dedicato al culto egizio e chiedo alla guida di illustrarmi la simbologia del luogo.   La Pudicizia Velata, inchino alla riservatezza e all’umiltà della madre, insieme al Disinganno rappresenta l’allegoria del viaggio iniziatico di Iside, la luna, che raccoglie i pezzi del corpo smembrato di Osiride, il sole. Si ricompone la tradizione fatta a pezzi per raggiungere, attraverso la visibilità, la conoscenza, unico mezzo per arrivare all’edificazione dei “libri di pietra”, allora i templi, più recentemente le cattedrali. L’uomo si libera della rete, l’ignoranza, e raggiunge la verità. Raimondo di Sangro m’invita ad ammirare la volta a botte, la Gloria del Paradiso, affrescata da Francesco Maria Russo. I dipinti sono disposti secondo la struttura di un tempio massonico. Sorprendente è la bellezza degli affreschi, grazie ai colori originali creati con elementi particolari per l’epoca e prodotti, in laboratorio, con formule alchemiche che lo stesso Principe, con orgoglio, si vanta di aver inventato.
La disposizione delle statue marmoree nella navata è particolare e nasconde un significato allegorico.  Lo scultore Antonio Corradini nel 1749 era giunto a Napoli, chiamato direttamente dal Principe Raimondo. Il Corradini, famoso per le opere realizzate alla corte di Vienna, era anch’esso massone e insieme al principe realizzò i bozzetti e la disposizione delle statue, specificata, dallo stesso Principe di Sansevero, non modificabile nel testamento. Morto Corradini il suo successore Francesco Queirolo si attenne scrupolosamente al progetto originario. Basta dare una rotazione di 90°, l’angolo della squadra ed ecco manifestarsi la disposizione delle cariche come nel tempio massonico. I due angeli, il Decoro e l’Amor Divino, rappresentano i sorveglianti, il Principe Cecco di Sangro il copritore interno. Le statue sono dodici, il numero della completezza, dodici come i mesi dell’anno, gli apostoli, i segni astrologici, le stelle della bandiera europea. Allegoria anche per il Cristo Velato, resurrezione, non sepolcro. Il velo, tanto perfetto da sembrar vero, è luce e verità ritrovata.
Soddisfatta la mia curiosità, il Principe Raimondo parla dei personali “guai” con papa Benedetto XIV dopo la pubblicazione della Lettera Apologetica nel 1750, del difficile rapporto con l’altro consigliere di corte Bernardo Tanucci, della stima con Carlo di Borbone, talmente tollerante verso la Massoneria napoletana da salvare dal carcere, forse anche dal patibolo, tutti gli iscritti.  Era bastata una pubblica confessione per ottenere l’assoluzione.  L’aver elencato i nomi dei fratelli, nobili e burocrati di corte, il rendere manifesto il rituale non erano stati atti di delazione ma tentativi, in questo caso ben riusciti, di convincere Carlo di Borbone, primo re di Napoli dopo una lunga serie di viceré, che nessuna congiura era stata mai ordita contro la corona. Ottenne anche il perdono da papa Benedetto XIV, nonostante la bolla di condanna.  Nessuna magia, nessun mistero, solo l’elevazione dell’uomo a Dio. Alchimia come investigazione scientifica della materia e dei suoi principi. La Massoneria napoletana annoverava, tra gli iniziati, l’elite culturale e scientifica del tempo, con l’obiettivo dell’edificazione dell’uomo perfetto attraverso il cemento del pensiero, la squadra dell’anima, il compasso della mente. Aprendo il tempio Raimondo di Sangro aveva anticipato di molti secoli la moderna visione della Libera Muratoria.
Ricorda l’esperienza del carcere, vissuta non come ignominia ma come calvario per la rinascita. Traspare pragmatismo quando mi confida che, sommerso dalla valanga di cambiali e debiti, ma ben deciso a terminare la Cappella, aveva obbligato il figlio Vincenzo a un matrimonio d’interesse. Il fine giustificava i mezzi. Tristezza e nostalgia per aver visto l’illuminato Carlo di Borbone, incoronato re di Spagna, lasciare Napoli nel 1759 e passare il regno al giovane figlio Ferdinando IV, ignorante e rozzo.
L’aver creato un rapporto di comunione intellettuale mi spinge a chiedergli del velo del Cristo. Volevo conoscere quanta verità ci fosse nella leggenda. Non mi risponde, mi lancia un complice sorriso, forse legge nel mio pensiero la voglia di uno scatto fotografico proibito e si pone davanti  ai custodi. Compare una nuova ancella, di statura più bassa e più giovane delle consorelle, dal volto furbo e intelligente e dallo sguardo sornione e invitante. E’ la Complicità.

“Dal Sepolcro del Cardinale Rainaldo Brancacci.  Chiesa di Sant’Angelo al Nilo Napoli.
Opera di Donatello e Michelozzo databile 1426-1428”

Da grande stratega, qual era stato in vita, il Principe, solo con lo sguardo, ordina alle tre ancelle di schierarsi davanti ai custodi per impedire la visione di alcune opere scultoree.  Punta il bastone nel centro ideale della navata e spunta un raggio di luce la cui visione solo a me è concessa. E’ il flash giusto per la mia camera. Sfodero la macchina fotografica e come in un film western due rapidi colpi, scatti che vanno a segno ed ecco le foto proibite, il Cristo velato e Giovan Francesco Paolo di Sangro.

 

La Complicità si avvicina e mi tocca la mano.  Valuto il gesto, un invito e richiedo al Principe, questa volta in maniera più diretta, se, come dice la leggenda, la realizzazione del velo sia un frutto dei suoi studi alchemici. Non ricevo risposta, non è il caso di insistere.

Un gesto di ringraziamento, un inchino di saluto e vedo la mia guida scomparire tra le opere marmoree, seguito dall’incedere leggiadro e sensuale delle tre ancelle, Attenzione, Curiosità, Complicità. Non saranno forse Liberté, Fraternité, Egalité, mi domando improvvisamente. Lascio quel luogo affascinante, non più misterioso e nella mente compare una nuova riflessione. Il Principe mi aveva fatto compiere i tre viaggi, ingresso, discesa, risalita.  Ero entrato ignorante uscivo acculturato, l’apprendista era diventato maestro, la pietra da ruvida levigata. La forza e il magnetismo che il luogo mi avevano trasmesso non dovevano cessare improvvisamente ma perdurare nel tempo. Le emozioni dovevano essere fissate nella mente. Quale modo migliore, quale doveroso ringraziamento se non quello di dare forma ai ricordi con la scrittura, magari aiutato da tre nuove ancelle, Storia, Fantasia, Ironia.
Esco dalla Cappella con animo leggero, con la sensazione di aver già visitato quel luogo, magari in un’altra vita in compagnia di una donna, il cui fascino mi aveva distratto, allora, dall’ammirare quei capolavori. Raggiungo gli amici che si erano soffermati a commentare una nicchia votiva dedicata per strada a “San Maradona”.

Un giovane passeggia con una bella e procace ragazza. Indossa una maglietta con la scritta “Dio creò la Padania poi accortosi dell’errore, inventò la nebbia”. Sorrido, l’umorismo partenopeo aveva colpito ancora. Il gruppo si ricompatta, Angelo, Mario e Roberto riprendono a discutere di politica e religione con competenza e veemenza. Tutto sembrava essere ritornato normale quando un uomo bruno dall’età non definibile, in evidente sovrappeso, con l’andatura da far ricordare quella del papero, con le mani e la bocca unte di olio, forse aveva da poco mangiato un pezzo di pizza, si avvicina. Sono il prof. …. Era la guida che invano avevamo atteso prima della visita alla Cappella Sansevero.

Osservo meglio e l’attenzione ricade su un’orribile cravatta, dove i volti grigi e non gialli dei Simpson avevano occupato il posto di righe o pallini. L’uomo è lontano anni luce dal mitico prof. Bellavista che, passeggiando per i vicoli di Napoli con portieri titolari, sostituti, aspiranti, illustrava le opere d’arte e acculturava gli astanti.


A Napoli gli orari degli appuntamenti sono relativi, c’è sempre traffico, bisogna affrontare e risolvere problemi improvvisi. Accettiamo le giustificazioni, non ne facciamo un dramma, siamo per definizione tolleranti. Quando il nostro pittoresco professore apprende che abbiamo già visitato la Cappella Sansevero e apprezzato “da soli” le opere, con stupore esclama: “Ma come avete fatto senza una guida”. Gli sguardi s’incrociano, i sorrisi si fondono. Gli rispondo abbozzando, con colorito accento in perfetto stile partenopeo, “Professò, ce sime arrangiate”…. e io più di tutti perché avrei portato a casa due foto proibite.  Grazie di tutto Principe

Bari 9 dicembre 2012                              Riccardo Guglielmi