Archivi tag: Draghi

Da Platone a Draghi passando per Dante

Bari 13.02.2021 

L’economia della conoscenza trionferà sulla pandemia

Il Governo Draghi che oggi ha giurato vuole essere nei fatti il “Governo dei migliori”. È un governo “aristocratico” nel vero senso etimologico della parola. L’aristocrazia non è il governo dei nobili ma quello dei migliori, un concetto ovvio per gli antichi a cominciare da Platone, sicuramente disatteso negli ultimi anni. Tanti i problemi sul tavolo ma quello più importante è come contrastare la pandemia Sars Covid che obbliga l’umanità a combattere su 3 fronti: Sanitario, Economico e Sociale. Ognuno deve, secondo competenze ed esperienze, dare una mano e combattere sul teatro operativo più congeniale. Il fronte sanitario rischia di crollare se non arginiamo le varianti del virus che presentano più rapidità nella diffusione del contagio e colpiscono la fascia d’età che sembrava meno a rischio, bambini e adolescenti.

Daniele Franco, Marta Cartabia, Luigi Di Maio, Sergio Mattarella, Mario Draghi, Luciana Lamorgese, Lorenzo Guerini, Giancarlo Giorgetti. Seconda fila da sx: Roberto Speranza, Maria Cristina Messa, Andrea Orlando, Roberto Cingolani, Stefano Patuanelli, Enrico Giovannini, Patrizio Bianchi, Dario Franceschini, Federico D'Incà. Terza fila da sx: Erika Stefani, Fabiana Dadone, Maria Stella Gelmini, Vittorio Colao, Renato Brunetta, Mara Carfagna, Elena Bonetti, Massimo Garavaglia. Photo Roberto Monaldo / LaPresse 13-02-2021 Rome (Italy) Quirinale palace - Oath Ceremony of the Mario Draghi's government In the pic In the first row from the left: Daniele Franco, Marta Cartabia, Luigi Di Maio, Sergio Mattarella, Mario Draghi, Luciana Lamorgese, Lorenzo Guerini, Giancarlo Giorgetti. In the second row from the left: Roberto Speranza, Maria Cristina Messa, Andrea Orlando, Roberto Cingolani, Stefano Patuanelli, Enrico Giovannini, Patrizio Bianchi, Dario Franceschini, Federico D'Incà. In the third row from the left: Erika Stefani, Fabiana Dadone, Maria Stella Gelmini, Vittorio Colao, Renato Brunetta, Mara Carfagna, Elena Bonetti, Massimo Garavaglia

 

L’impatto economico preoccupa e, nonostante le speranze di ripresa, i danni sul sistema produttivo difficilmente potranno favorire rinascita e sviluppo.  Piangersi addosso non serve. In Asia c’è già ripresa economica, sanitaria e sociale. L’energia è data dai giovani che hanno saputo fare il salto di qualità grazie a politiche di indirizzo di buon senso e lungimiranza, Confucio nel computer scriveva Furio Colombo. Il 70% dei giovani coreani è laureato e guadagna 2 o 3 volte di più dei genitori. Il tessuto industriale è in continua crescita. La ricchezza prodotta è entrata nel ciclo produttivo delle armi efficaci sul fronte sanitario e sociale, diagnostica, ospedali, terapie, tracciamenti, distanziamenti, risorse umane. La laurea è frutto di sacrifici e impegno ma alla base serve eccellenza per i docenti e studio serio e continuativo per i giovani. Non a caso Draghi pone la scuola tra le priorità. L’economia italiana è ferma da 40 anni e se non si cambia paradigma il  rischio è che dopo la pandemia non   riparta. Aumenta il divario tra Nord e Sud accentuato perché il Nord si è fermato da un anno. Dopo il periodo manufatturiero del dopoguerra la classe industriale italiana ha puntato e continua a puntare sull’economia di servizi. Un esempio per tutti l’azienda RAI crea economia di servizi. Oggi però non basta più. In Asia e negli altri paesi occidentali  il paradigma da servizio si è trasformato in conoscenza, grazie alla promozione di talenti e competenze. Se l’uomo ha già messo sul mercato vaccini  efficaci e sicuri dopo solo pochi mesi di ricerca, caso unico nella storia del genere umano, il merito è dell’economia della conoscenza e di quelle grandi industrie che da oltre 10 anni hanno adottato politiche di crescita e sviluppo investendo su capitale umano super qualificato, premi Nobel compresi. Gli italiani non sono preparati all’economia della conoscenza e chi ne fa le spese sono i giovani che non saliranno sull’ascensore sociale che permetteva un miglioramento della qualità di vita e ricchezza rispetto ai loro genitori. Assistenzialismo, statalismo, demonizzazione della ricchezza prodotta  sono catene che tolgono, sogni e speranze alla classe imprenditoriale italiana. È mancato il sapere e la selezione.

L’economia della conoscenza  è fatta di innovazione, digitale, scienze della vita, finanza avanzata. In 30 anni il nostro paese ha perso l’equivalente del reddito del Portogallo e della Grecia messi assieme.

In sintesi 3 sono le cause della nostra disfatta:

  • Colpa dell’ecosistema capitalistache non ha fatto espandere le nostre piccole imprese. Gli imprenditori non sono adeguatamente aiutati, sono rimasti ancorati al passato, non si sono avvicinati alle banche dati e alle grandi aziende. I giovani devono entrare nelle grandi imprese.
  • Le Universitàche non si sono trasformate per l’economia della conoscenza. Non sono selettive, non producono eccellenze, non sono meritocratiche. Si arroccano nel nepotismo, nella difesa di privilegi, non si confrontano con realtà imprenditoriali e non si adeguano alle mutate richieste della società civile.
  • Burocraziache rallenta tutto. I dirigenti delle imprese pubbliche e private per paura di sbagliare e cadere tra le braccia poco accoglienti di una Magistratura, diventata ormai solo auto referenziata, non vogliono rischiare, si astengono da autorizzare qualsiasi procedura, acquisti e concorsi per esempio, creando, di fatto, paralisi decisionale.

Dante Alighieri

Servono basi per modello illuminato , non fondato sulla difesa del privilegio economico o sociale, bensì  sul valore assoluto che  la conoscenza sia finalizzata al bene comune. Quando nella democrazia, Platone insegna, prevale individualismo, anarchia e sfrenata libertà, la deriva è la tirannide. Se Cultura, Scuola, Valorizzazione dei talenti e della Creatività diventano obiettivi di governo sarà più facile per i giovani accrescere il loro potenziale di conoscenza, entrare nei sistemi produttivi delle grandi imprese e pensare all’innovazione, al digitale, alla compatibilità ambientale ed ecologica per migliorare la qualità di vita e dare energia al Paese. Siamo in piena guerra e lottiamo contro un nemico subdolo, invisibile in fase di attacco, tuttavia facilmente riconoscibile quando uomini preparati lo studiano nelle sedi giuste. “Fatti non foste per viver come bruti ma per seguir virtute e conoscenza” Lo scriveva Dante nel 1200. Fonte: Aristocrazia 2.0 Roger ABRAVANEL

Riccardo Guglielmi – Giornalista scientifico –

Redazione Corriere nazionale.net – Corriere Puglia e Lucania