Archivi tag: evidenza

Sport come farmaco in Prevenzione e Terapia

Spazio Ippocrate Medicina e oltre – 5° Puntata 11.05.2023 

Ospiti:

  1. Dott. Alfredo Scadicchio Specialista in Medicina dello Sport
  2. Prof. Paolo Spilòtro  Docente Corso di Scienze Motorie e Sportive UNIBA

Alfredo Scardicchio

Paolo Spilotro

Daniela Piesco ricorda Ippocrate a cui è dedicata la rubrica e invita Riccardo a leggere e commentare il 5° paragrafo del giuramento

Riccardo legge “di non intraprendere né insistere in procedure diagnostiche e interventi terapeutici clinicamente inappropriati ed eticamente non proporzionati, senza mai abbandonare la cura del malato” Il commento è contro l’accanimento terapeutico e diagnostico anche se spesso l’eccesso di richiesta di accertamenti diagnostici è legata all’esplosione della Medicina difensiva attuata dai medici per difendersi da attacchi legali o per non scontentare i propri pazienti.  Un richiamo alla appropriatezza prescrittiva e alla proporzionalità.

Interessante approfondimento delle tematiche proposte.

Lo sport e l’attività motoria sono considerati da tutti come un principio cardine per la promozione e la diffusione di comportamenti e stili di vita sani;

Lo sport è  “farmaco” . L’ attività fisica moderata e regolare riduce del 30 per cento il rischio di morte prematura, di malattia cardiovascolare e ictus, di diabete tipo 2, di cancro al colon e al seno e di depressione. Il  “dosaggio” deve essere calibrato sulla persona. La sicurezza, sempre relativa, è legata ai controlli preliminari, all’esame degli ambienti dove si pratica l’attività sportiva, alla professionalità degli operatori. La laurea in scienze motore garantisce professionalità e sicurezza per gli utenti.   È fondamentale il riconoscimento dello sport e dell’attività fisica regolare quale mezzo terapeutico e di prevenzione

Spazio oltre dedicato all’arte; dai vasi greci, alla scultura nello sport, al significato della parola sport, ai giorni nostri

Clicca —>SPAZIO-OLTRE-5-puntata-GUGLIELMI

Per vedere l’intera puntata —- clicca qui 

Medicina è Cultura- Medicina è Tecnologia- Medicina è Umanità

 

 

Longevità: obiettivo centrato con Cultura e Prevenzione

spazio ippocrate Logo Guglielmi

Si è appena concluso, nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, un incontro virtuale sul tema: “Obiettivo longevità: ricercatori in campo”.

Il Dott. Riccardo Guglielmi , specialista in Cardiologia e giornalista scientifico (ideatore e curatore della rubrica), ha intervistato il Dott. Umberto Palazzo , Biologo, esperto in progetti di Educazione Sanitaria e divulgatore di Storia della Sessualità e il Prof. Salvatore Scacco Professore associato di Biochimica Clinica (MD PhD) -.

Spazio ippocrate diretta 4 puntata

Presente in studio l’Avv. Daniela Piesco Giornalista e Condirettore del giornale online Radici che è intervenuta con una breve disamina sul ruolo della giurisprudenza nell’anziano.

————————————————————————————

Volevo ringraziare tutti coloro che seguono e diffondono “Spazio Ippocrate. Medicina e oltre” la rubrica che da 2 mesi è in rete sulla Retewebitalia.net. Con mio piacere e orgoglio sono in tanti a condividerla e diffonderla. Giovedì 27 Aprile è andata in diretta la 4° puntata su https://www.facebook.com/IlCorriereNGiornale/

Titolo ” Obbiettivo longevità: ricercatori in campo”

Locandina 4 puntata

Daniela Piesco e Riccardo Guglielmi hanno intervistato il Dott. Umberto Palazzo , Biologo, esperto in progetti di Educazione Sanitaria e divulgatore di Storia della Sessualità e il Prof. Salvatore Scacco Professore associato di Biochimica Clinica (MD PhD) -.

Spazio oltre in questa puntata alla LEX. La stessa Daniela Piesco, come avvocato, è intervenuta con una breve disamina sul ruolo della giurisprudenza nell’anziano.

Ricchezza di contenuti e qualità degli ospiti hanno reso la puntata lodevole sul piano comunicativo e organizzativo, tanto da doverla dividere in 2 parti.

La longevità è da considerare obbiettivo “quasi” raggiunto e non solo da Spazio Ippocrate; il nostro Presidente Sergio Mattarella 81 anni, Papa Francesco 86, Biden 80, Nancy Pelosi 83, Xi Jinping con i suoi 69 anni è ancora un ragazzino. E per non parlare del mio maestro il Prof. Paolo Rizzon e del Prof. Silvio Garattini che di anni ne hanno molti di più.

Alla quantità va aggiunta la qualità di vita, da privilegio per pochi alla condivisione per molti e come insegna Ippocrate, senza disuguaglianze. Lo sforzo politico sarà quello di investire in CULTURA e PREVENZIONE.

A Palazzo domande sull’alimentazione dagli ominidi ai giorni nostri. A Scacco il punto sulla ricerca.

Se volete conoscere quale sia stato il ruolo dell’alimentazione nell’evoluzione del genere umano, i rischi delle proposte di un cibo non tradizionale (farine di insetti, carne coltivata), se volete conoscere le basi biologiche e genetiche dell’invecchiamento, ecco a voi curiosi i link per rivedere la puntata.

TAKE HOME MESSAGE 

  1. Bisogna investire in prevenzione e cultura
  2. 6 milioni di italiani assumono dalle 10 alle 15 pillole. Le donne prendono più farmaci perché vivono più a lungo. E’ anche colpa della Medicina difensiva.
  3. Stile di vita significa ALIMENTAZIONE e ATTIVITA’ FISICA
  4. Uno stile di vita corretto fa diminuire l’assunzione di farmaci. Malattie come il diabete alimentare possono essere ben ridimensionate

Clicca su  —>  Prima parte

Clicca su —->Seconda parte 

Il viaggio di Spazio Ippocrate continua

Giovedì 11 maggio inizio ore 18.00

Sport come farmaco in Prevenzione e Terapia

Obiettivo longevità: ricercatori in campo

spazio ippocrate Logo Guglielmi

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ì 𝟐𝟕 𝐚𝐩𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎 –

𝐎𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐥𝐨𝐧𝐠𝐞𝐯𝐢𝐭à: r𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐜𝐚𝐦𝐩𝐨

𝟒° 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 *𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐈𝐩𝐩𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐞. 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐞 𝐨𝐥𝐭𝐫𝐞*.

𝐆𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐢 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐢 i𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐟. 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐜𝐜𝐨 e il 𝐝𝐨𝐭𝐭. 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨

Regia di Antonio Quarta

𝐒𝐞𝐠𝐮𝐢𝐭𝐞 𝐥𝐚 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦𝐢𝐧𝐠 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤 𝐝𝐞 𝐈𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞.

𝐔𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚

 

Sessualità senza tempo. Arte & Medicina – Spazio Ippocrate terza puntata

Per non dimenticare il mio Maestro, il Prof. Paolo Rizzon 

Giovedì 13 aprile è andata in onda sulla WebTV dell’ANIM, Associazione italiani nel mondo, la terza puntata di Spazio Ippocrate, medicina e oltre. Argomento la “Sessualità senza tempo” vista in parallelo con l’arte e  la medicina. Riccardo Guglielmi e Daniela Piesco hanno intervistato Umberto Palazzo, Biologo e divulgatore di Storia della Sessualità esperto in progetti di Educazione Sanitaria e Antonio Vitarelli, Urologo e Andrologo Docente Chirurgia Ricostruttiva Urogenitale UNIBA.

Foto Vitarelli Palazzo

Consueto commento di un paragrafo del Giuramento di Ippocrate; come da puntata il terzo: curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute.

spazio ippocrate Logo Guglielmi

Breve commento per spiegare l’attualità del giuramento, linea guida per la morale e l’etica di chi svolge la professione medica. Oggi parliamo di medicina di genere che non va intesa come distinzione uomo donna ma medicina della diseguaglianza cioè della diversità.

Palazzo ha presentato una ricca iconografia di capolavori. E’ stato un viaggio culturale con partenza dai papiri egizi, ai vasi ellenistici della Collezione Rizzon, che toccando gli affreschi pompeiani, passando tra i disegni di Leonardo da Vinci, attraverso le tele del rinascimento italiano e dei pittori fiamminghi, è giunto alla modernità delle opere di Pablo  Picasso.

Lupanari Pompei Ruolo della Chiesa

Una bella intervista che ha dimostrato come la sessualità abbia saputo ispirare gli artisti in tutti i tempi e in tutti i luoghi del mondo e creato la “bellezza” nelle loro opere. Se Palazzo ha esplorato la sessualità dal passato al presente,  Antonio Vitarelli ha illustrato i progressi della farmacologia e della chirurgia con una proiezione anche futura del trattamento della disfunzione erettile. Farmaci come Viagra, Cialis, Levitra e Prostaglandine sono ormai armi valide, specialmente le prime 3 sono di comune uso.

Protesi peniena Disfunzione erettile 1

Il prof. Vitarelli ha precisato che sono sempre farmaci che devono essere prescritti dal medico e che possono avere effetti indesiderati. Controindicazione assoluta la maculopatia retinica, e l’uso nei pazienti cardiopatici in trattamento con nitrati. Attenzione nell’ipertensione arteriosa e nelle cardiopatie.  E quando i farmaci sono inefficaci entra in campo la chirurgia con l’impianto di protesi peniena. Dall’intervista con Vitarelli è emerso che la disfunzione erettile è un indicatore precoce di patologia coronarica. Le evidenze scientifiche dimostrano infarti del miocardio nelle persone che nell’anamnesi riferiscono l’insorgenza di disfunzione erettile 5 anni prima.

Un tocco di leggerezza, nello spazio oltre; Giulia e Francesco, MartinB e #Sweetness, hanno postato un video tutorial su come preparare il MartinB, un cocktail afrodisiaco che ben si accompagna con le fragole e il cioccolato.

Non è mancato il tocco dell’Avvocato. Daniela Piesco ha esposto che anche la Cassazione, già dal 2014, Sentenza 2539, aveva specificato che, in presenza di crisi coniugale conclamata, fosse legittimo avere l’amante.

Grande successo di pubblico e di visualizzazioni. Commenti tutti positivi per la “precisione e la cura della trasmissione che ha saputo trattare argomenti delicati resi leggeri dal parallelismo con l’arte”. Apprezzati gli ospiti per la loro grande professionalità e cultura. Prossimo appuntamento per il 27 maggio e, nella scia della sessualità senza tempo, “Obiettivo longevità. Ricercatori in campo”.

Un saluto ad Antonio Peragine, un sincero ringraziamento a Daniela Piesco e al regista Antonio Quarta.

Medicina  è Cultura – Medicina è Tecnologia – Medicina è Umanità

Per vedere la puntata completa —–> CLICCA

Locandina 3 puntata spazio ippocrate

 

Sessualità senza tempo. Arte & Medicina

13.04.2023 – Antonio Quarta Regista 

spazio ippocrate Logo Guglielmi

Si è appena concluso nell’ambito della rubrica “Spazio Ippocrate, Medicina e oltre”, un incontro virtuale sul tema: “Sessualità senza tempo, Arte & Medicina”.

Il Dott. Riccardo Guglielmi , specialista in Cardiologia e giornalista scientifico (ideatore e curatore della rubrica),ha intervistato il Dott. Umberto Palazzo – Biologo, esperto in progetti di Educazione Sanitaria e divulgatore di Storia della Sessualità – e il Dott. Antonio Vitarelli – Specialista in Urologia e Andrologia nonché docente di Chirurgia Ricostruttiva Urogenitale presso l’Università degli Studi di Bari (UNIBA) -.

Palazzo Foto Vitarelli

Presente in studio come editorialista l’Avv. Daniela Piesco – Giornalista e Condirettore del giornale online Radici -.

FOTO per archivio 3 puntata

L’evento, organizzato dall’A.N.I.M. (Associazione Nazionale Italiani nel Mondo), è stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook de IL CORRIERE NAZIONALE all’indirizzo https://www.facebook.com/IlCorriereNGiornale/ – e sarà distribuito in collaborazione con Retewebitalia.net.

https://www.facebook.com/IlCorriereNGiornale/videos/226831583342948/

https://m.youtube.com/watch?v=OS9YzSf2hjY

Locandina 3 puntata spazio ippocrate

Video completo della Puntata su Mio Canale di Riccardo Guglielmi

Clicca ———-> QUI